A partire da domani 23.12.23 fino al 13.1.24 la versione Ebook del libro "A cosa pensa il pappagallo?" sara' in promozione su www.lulu.com
venerdì 22 dicembre 2023
venerdì 15 dicembre 2023
INTERVISTA SUL LIBRO "A COSA PENSA IL PAPPAGALLO?"
martedì 5 dicembre 2023
SPAZIO E DISTANZA
Sebbene i pappagalli siano noti per le squillanti vocalizzazioni emesse, gran parte della loro comunicazione avviene senza l'ausilio del suono. Esprimono emozioni e intenzioni attraverso movimenti del corpo e posture. Ad esempio, un pappagallo che allunga il collo e inclina la testa può indicare un interesse positivo, mentre una postura rigida e le piume arruffate possono segnalare disagio o tensione.
La prossemica è una disciplina che studia l'uso dello spazio come forma di comunicazione non verbale tra individui o gruppi di individui. Il termine è stato coniato dall'antropologo Edward T. Hall, che ha sviluppato questa teoria negli anni '60.
(Hall, relativamente alle persone, ha definito e misurato quattro "zone" interpersonali: distanza intima, personale, sociale e pubblica).
Nei pappagalli, questa forma di comunicazione è altamente sviluppata e riveste un ruolo cruciale nella gestione delle interazioni dello stormo. La prossemica e' un linguaggio sociale sofisticato che va oltre la semplice regolazione della distanza fisica e si estende alla gestione della comunicazione non verbale, svolgendo un ruolo cruciale nella definizione delle dinamiche di gruppo.
I pappagalli regolano attentamente la distanza tra loro e gli appartenenti del gruppo sociale: in natura ogni membro dello stormo conosce esattamente la distanza che deve mantenere dagli altri in base alla situazione del momento (ad esempio durante il riposo notturno, o nelle attivita' di foraging). Questo, ovviamente, vale anche per il nostro pappagallo domestico e lo stormo, in questo caso, comprende tutti coloro che vivono con lui: altre specie di pappagalli, altri animali, noi e la nostra famiglia.
Quando le distanze interpersonali non sono rispettate (questo si applica anche per il posizionamento delle gabbie, se si hanno piu' esemplari) puo' accadere che il pappagallo si senta infastidito, minacciato e impaurito proprio per l'invasione del proprio spazio personale ed esprimendo questo disagio attraverso comportamenti di evitamento/fuga (se puo' si allontanera',ad esempio) fino ad arrivare a problemi comportamentali veri e propri se questa sua necessita' viene sistematicamente ignorata (come nel caso di gabbie piazzate troppo vicine o troppo distanti).
È importante ricordare anche che ogni pappagallo è un individuo unico, con una propria personalità, quindi le dinamiche di prossemica possono variare ampiamente da un pappagallo all'altro e osservare attentamente il comportamento del vostro pappagallo in diversi contesti può aiutare a comprenderne meglio le esigenze.
venerdì 27 ottobre 2023
venerdì 20 ottobre 2023
SECONDA PARTE INTERVISTA
Qui di seguito il link alla seconda parte della intervista per il canale YouTube "Io sto coi pappagalli"
giovedì 12 ottobre 2023
venerdì 6 ottobre 2023
IL PAPPAGALLO BLUE
giovedì 21 settembre 2023
TIME OUT
Come si fa quando un pappagallo non esibisce il comportamento richiesto?
Quando non vuole salire sulla mano? Oppure non prende il premietto?
Di sicuro il TIME OUT non serve, perche' e' una punizione e non insegna nulla al nostro animale.
venerdì 1 settembre 2023
PETTORINA E INDOSSO
La pettorina non piace a tutti i pappagalli. Non tutti l'accettano.
E' certamente uno strumento sicuro per portare fuori casa il pappagallo, purche' l'animale non mostri segni di disagio (ad esempio beccare la pettorina) mentre la indossa .
La pettorina non e' un obbligo e, soprattutto, non dobbiamo obbligare il pappagallo ad indossarla!
martedì 29 agosto 2023
SI RIPARTE!
Si ricomincia da Lunedi 04/09/23 con le attivita'.
Consulenza, Training, Recupero comportamentale, Educazione, Sessioni di training dal vivo e Collaborazione con cliniche veterinarie.
lunedì 10 luglio 2023
AGGRESSIVITA'
Recupero comportamentale per problemi di aggressivita' di questo pappagallo Ara iscritto al per/corso Bravi Pappagalli Corso on line
mercoledì 5 luglio 2023
UN CACATUA ALBA
Iniziato il recupero comportamentale di questo Cacatua Alba iscritto al per/corso on line Bravi Pappagalli
lunedì 26 giugno 2023
mercoledì 31 maggio 2023
Ebook in promozione
In occasione del World Parrot Day inizia oggi e proseguira' per tutto il mese di Giugno 2023 la promozione del libro "A cosa pensa il pappagallo?", versione Ebook.
sabato 27 maggio 2023
SI', SI PUO'!
Sai che puoi insegnare il corretto Recall senza l'uso del bocconcino? ...e che non hai bisogno di pesare i cibi, limitare l'alimentazione e controllare ossessivamente il peso del pappagallo?
sabato 20 maggio 2023
CALOPSITTA "PRIMA E DOPO"
Il "Prima e Dopo" del piumaggio di questa Calopsitta iscritta al percorso BRAVI PAPPAGALLI CORSO ON LINE
martedì 9 maggio 2023
IL MOMENTO DELLA COLAZIONE
I pappagalli in natura vivono in gruppi, piu' o meno grandi, chiamati stormi con cui condividono tutto.
martedì 25 aprile 2023
MOMENTO COCCOLE
lunedì 17 aprile 2023
SINDROME DA AUTODEPLUMAZIONE
Da circa un anno stiamo seguendo questo Cenerino, iscritto al corso BRAVI PAPPAGALLI CORSO ON LINE LIVE in autodeplumazione su base comportamentale.
Attualmente la situazione e' stabile e sotto controllo, nonostante una piccola ricaduta alcuni mesi fa e prontamente recuperata.
La sindrome da autodeplumazione e ' purtroppo molto diffusa nei pappagalli domestici, e' principalmente un sintomo che qualcosa non va nel pappagallo e le cause vanno ricercate nella sfera fisica (escludendo eventuali patologie) e/o nella sfera psicologica dell'animale. I motivi sono molteplici, a volte banali e per noi irrilevanti, ma non per il pappagallo che e' un soggetto molto sensibile e intelligente. La PRIMA cosa da fare quando un pappagallo inizia a rovinare il proprio piumaggio e' di rivolgersi ad un VETERINARIO AVIARIO PER EFFETTUARE TUTTI GLI ACCERTAMENTI per escludere patologie.mercoledì 29 marzo 2023
DEVO SEMPRE AVERE UNA NOCE IN TASCA?
I rinforzi che favoriscono e mantengono un comportamento non sono soltanto quelli primari (ad esempio il cibo).
Infatti, Pepito per salire sulla mano, non ha bisogno di ricevere nessuna noce, nessun bocconcino.domenica 26 marzo 2023
ANTROPOMORFISMO
Siamo spesso tentati di attribuire caratteristiche umane ai nostri animali domestici, ma cosi' facendo, impostiamo la relazione su basi totalmente errate, pensando ad esempio, che il pappagallo intuisca la differenza tra comportamento "giusto" e "sbagliato".
Questa convinzione impoverisce la relazione: il pappagallo non si comportera' nel modo desiderato e, conseguentemente, il proprietario' sperimentera' una grande frustrazione.
In realta', il pappagallo non ci sta mancando di rispetto, o sfidando.martedì 21 marzo 2023
EMOZIONI
La relazione con il proprio pappagallo si crea e si rafforza quotidianamente attraverso il rispetto, la conoscenza e la fiducia; dobbiamo tener conto delle sue necessita' etologiche e anche delle sue emozioni, importantissime, perche' giocano un ruolo FONDAMENTALE nell'acquisizione di comportamenti ed abilita'.
Un pappagallo "educato" si ottiene soltanto imparando a relazionarsi correttamente, senza imposizioni, senza pretendere che ci debba obbedire.
![]() |
Fiducia conquistata e mantenuta per questi pappagalli Amazzone e Cenerino |
mercoledì 1 marzo 2023
Applied Behavior Analysis (ABA) - Analisi del Comportamento Applicata
Il metodo piu' efficace per l'educazione/addestramento degli animali è l'Analisi del Comportamento Applicata (ABA), un approccio scientifico per la modifica del comportamento e dell'apprendimento.
L'ABA consiste nel suddividere i comportamenti complessi in fasi più piccole e gestibili e nel rinforzare i comportamenti desiderati attraverso il Rinforzo Positivo.
L'utilizzo di ABA nell'educazione/addestramento è la migliore forma di comunicazione che abbiamo con qualsiasi specie animale, pappagalli compresi.
Quando si tratta di educare/addestrare qualsiasi animale, l'uso di ABA è particolarmente importante perche' consente di creare un ambiente di apprendimento sicuro e positivo per gli animali, fondamentale per il loro benessere.
Inoltre gli animali imparano molto più velocemente guadagnando un RINFORZO (che non e' solo il semplice "bocconcino") per i comportamenti desiderati, rispetto all'uso della forza, della coercizione e della punizione.
lunedì 27 febbraio 2023
COME UN ABITO SU MISURA
La terapia comportamentale di un pappagallo è diversa per ogni soggetto, e' attentamente calibrata tenendo in considerazione la peculiarita' di quel specifico animale, della situazione e del proprietario.
È come un abito di sartoria cucito "su misura", unico.
giovedì 16 febbraio 2023
MODIFICARE UN COMPORTAMENTO PROBLEMATICO
Dove si trova la causa di determinati comportamenti problematici? Come posso modificarli?
mercoledì 8 febbraio 2023
WEBINAR "PERCHE' MI BECCHI?"
![]() |
𝑾𝒆𝒃𝒊𝒏𝒂𝒓 per comprendere le motivazioni che spingono i pappagalli a beccare e imparare le tecniche per risolverle.
Incontri dedicati alla spiegazione di uno dei comportamenti più diffusi tra i pappagalli in cattività: le beccate.
Descrizione, comprensione delle cause e soluzioni.
Il nostro approccio rende i pappagalli equilibrati, mentalmente e fisicamente.
click per maggiori informazioni
mercoledì 1 febbraio 2023
MENTALISTIC FICTIONS
"Cosa
motiva il mio pappagallo a cercare angoli bui per
nidificare"?
"Perché
è diffidente e reattivo davanti alle mani"? "Perché
durante il volo libero invece di tornare da me, preferisce sostare su
un albero"?
Un
analista del comportamento prima di rispondere a queste domande
esaminerebbe una moltitudine di fattori ambientali, sia singolarmente
che in combinazione e, soprattutto, non fornirebbe riposte in assenza
di dati.
Gli
educatori non esperti si avvalgono di conclusioni continua a leggere....
venerdì 27 gennaio 2023
TRAINING
martedì 17 gennaio 2023
RICOMINCIA!!
Riparte il nostro per/corso on line Bravi Pappagalli.
Mettiamo a disposizione del proprietario tutti gli strumenti idonei per gestire, risolvere e prevenire i problemi legati alla convivenza con i pappagalli, garantendo una relazione ad alto livello di benessere psicofisico.
Il nostro Per-Corso, è pensato per i proprietari che possiedono pappagalli con disturbi comportamentali, ma anche per coloro che desiderano capire i comportamenti di specie e in ambiente domestico e desiderano farlo attraverso le tecniche della Scienza del Comportamento.
giovedì 5 gennaio 2023
IL PAPPAGALLO NON E' UN ANIMALE SEMPLICE
I
pappagalli non sono affatto compagni semplici con cui condividere
la nostra vita.
Sono animali molto intelligenti e socievoli, ma con esigenze spesso incomprensibili per noi umani come, ad esempio, rosicchiare il nostro costoso mobile in legno o vocalizzare per comunicare con lo stormo ecc.
I pappagalli mantengono inalterate tutte le caratteristiche per vivere ben adattati nel loro ambiente naturale, ma non nelle nostre case.
La comprensione delle necessita' del nostro pappagallo passa attraverso una comunicazione sana, basata su un rapporto di fiducia reciproco da conquistare e mantenere nel tempo.
Il benessere psicofisico del nostro pappagallo dipende soprattutto da noi, pertanto il nostro stile di vita deve obbligatoriamente tener conto anche delle esigenze del nostro volatile.