𝑭𝑨𝑪𝑬𝑩𝑶𝑶𝑲, 𝑳'𝑰𝑵𝑺𝑶𝑺𝑻𝑬𝑵𝑰𝑩𝑰𝑳𝑬 𝑺𝑼𝑷𝑬𝑹𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑰𝑻𝑨' 𝑪𝑯𝑬 𝑭𝑨 𝑴𝑨𝑳𝑬 𝑨𝑰 𝑷𝑨𝑷𝑷𝑨𝑮𝑨𝑳𝑳𝑰 (articolo di PAOLA ROSSI)
𝐁𝐫𝐚𝐯𝐢
𝐏𝐚𝐩𝐩𝐚𝐠𝐚𝐥𝐥𝐢 è
un corso sul comportamento che nasce come risorsa per i proprietari
nel 2017 da un incontro tra 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒊
e 𝑪𝒊𝒏𝒛𝒊𝒂 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒗𝒆𝒍𝒍𝒊.
Una
realtà che per ognuna di noi ha radici ben più lontane nel tempo.
Personalmente studio e mi occupo di comportamento dei pappagalli da
circa 20 anni, Cinzia da poco meno.
Quando
parliamo di comportamento dei pappagalli, quindi, lo facciamo con
coscienza e conoscenza.
Noi
siamo educatori che si inseriscono nel settore degli Analisti del
Comportamento e la nostra formazione in questo campo, non ha avuto
ALCUN PRECETTORE ITALIANO.
Ci
siamo formate negli anni - e continuiamo a farlo - ricorrendo a corsi
tenuti da insegnanti stranieri: docenti di Università' e trainer
americani di indiscussa professionalità, non "maestri" di
vita sui social.
Abbiamo
seguito pappagalli estremamente aggressivi e colpiti da auto-deplumazione che provenivano da addestratori improvvisati che, pur di
offrire in fretta un risultato avevano impattato sulla salute del
pappagallo e messo in grande crisi il rapporto col proprietario.
Ma
esistono anche altri risvolti sui social, come la tendenza a
trascinare situazioni comportamentali per mesi senza dare strumenti
alle persone, magari aggiustando semplicemente l’alimentazione o la
gestione domestica e lasciando il proprietario in balìa dei problemi
comportamentali.
Il
punto è che un addestratore vecchio stampo o uno improvvisato non sa
neppure riconoscere la fonte di un disagio comportamentale.
Per
lui sarà sicuramente piu' semplice fare diagnosi di malattie
improbabili, di rachitismo, di propensione a patologie fantasma,
incolpare una dieta sbagliata fino a spingersi a diagnosticare il
proprietario incapace e limitato.
Rispetto
a modelli antiquati e a alternative social senza alcun fondamento
scientifico, il modello comportamentale che proponiamo è complesso e
completo e con il vantaggio di offrire un alto grado di utilità
predittiva.
Proprio
per completezza, il nostro corso prevede anche una parte pratica dove
si è seguiti, istruiti e a contatto diretto con noi che seguiamo
passo passo il proprietario. Guidare in coppia e in diretta i
proprietari è prendersi una grande responsabilità perché siamo
sotto gli occhi di tutti .
Il
metodo dell’analisi comportamentale applicata è stato spesso preso
di mira con cenni peggiorativi, facendolo passare volutamente ed
erroneamente per i primi studi e le scoperte di Pavlov e Skinner.
Non
è stato raro leggere etichette come semplicistico, meccanicistico e
colpevole di giudicare e ritenere gli animali incapaci di pensiero,
di scelte e soprattutto di emozioni. Niente di più lontano da questo
metodo.
Diffondere
con successo l'analisi comportamentale richiede un approccio ai
problemi di comportamento con conoscenze in continua espansione, con
una preparazione basata anche sull’etologia e su ulteriori
strumenti di conoscenza che oggi - e sottolineo, ormai da anni -,
vengono utilizzati.
Ovviamente
i delatori fanno e faranno di tutto per dimostrare il contrario
sforzandosi di minimizzare o banalizzare i risultati.
La
scelta dell’educatore per un pappagallo è una faccenda
delicatissima perché si può finire nelle mani sbagliate e rovinare
sia l’animale sia la relazione che si potrebbe sviluppare
correttamente con il proprietario .
Per
la sicurezza dei vostri pappagalli sottolineiamo l'importanza di
verificare alcune informazioni prima di affidarvi ad un
educatore/trainer:
Il
percorso formativo e il conseguimento reale di diplomi, attestati,
studi presso professionisti del settore inerenti il comportamento dei
pappagalli.
In
tanti sul web millantano titoli e persino lauree che non hanno!
Verificare
quale tecnica sarà utilizzata nel percorso con il vostro animale
La
proprietà' di linguaggio tecnico usata dal trainer, la sua cultura
generale e la chiarezza sull’obiettivo da raggiungere.
L'esperto
deve mettere SEMPRE AL CENTRO IL BENESSERE PSICOFISICO DEL
PAPPAGALLO, motivandovi nel dettaglio la ragione e lo scopo dei
consigli che vi fornirà.
Non
deve mettere voi e il vostro il pappagallo in strategie educative
fuori dalla logica. Non esistono formule magiche, gestione della
dieta, privazioni sociali, alimentari, allestimenti ridicoli per le
gabbie, obbligo di mangiare un particolare alimento e/o miscele di
propria produzione pericolose o altre eccentricità presentate in
grado di influire direttamente sul comportamento.
Il
cambiamento del comportamento non è un interruttore che si accende e
si spegne, è un processo.
 |
training pappagalli |