I rinforzi che favoriscono e mantengono un comportamento non sono soltanto quelli primari (ad esempio il cibo).
Infatti, Pepito per salire sulla mano, non ha bisogno di ricevere nessuna noce, nessun bocconcino.mercoledì 29 marzo 2023
domenica 26 marzo 2023
ANTROPOMORFISMO
Siamo spesso tentati di attribuire caratteristiche umane ai nostri animali domestici, ma cosi' facendo, impostiamo la relazione su basi totalmente errate, pensando ad esempio, che il pappagallo intuisca la differenza tra comportamento "giusto" e "sbagliato".
Questa convinzione impoverisce la relazione: il pappagallo non si comportera' nel modo desiderato e, conseguentemente, il proprietario' sperimentera' una grande frustrazione.
In realta', il pappagallo non ci sta mancando di rispetto, o sfidando.martedì 21 marzo 2023
EMOZIONI
La relazione con il proprio pappagallo si crea e si rafforza quotidianamente attraverso il rispetto, la conoscenza e la fiducia; dobbiamo tener conto delle sue necessita' etologiche e anche delle sue emozioni, importantissime, perche' giocano un ruolo FONDAMENTALE nell'acquisizione di comportamenti ed abilita'.
Un pappagallo "educato" si ottiene soltanto imparando a relazionarsi correttamente, senza imposizioni, senza pretendere che ci debba obbedire.
![]() |
Fiducia conquistata e mantenuta per questi pappagalli Amazzone e Cenerino |
mercoledì 1 marzo 2023
Applied Behavior Analysis (ABA) - Analisi del Comportamento Applicata
Il metodo piu' efficace per l'educazione/addestramento degli animali è l'Analisi del Comportamento Applicata (ABA), un approccio scientifico per la modifica del comportamento e dell'apprendimento.
L'ABA consiste nel suddividere i comportamenti complessi in fasi più piccole e gestibili e nel rinforzare i comportamenti desiderati attraverso il Rinforzo Positivo.
L'utilizzo di ABA nell'educazione/addestramento è la migliore forma di comunicazione che abbiamo con qualsiasi specie animale, pappagalli compresi.
Quando si tratta di educare/addestrare qualsiasi animale, l'uso di ABA è particolarmente importante perche' consente di creare un ambiente di apprendimento sicuro e positivo per gli animali, fondamentale per il loro benessere.
Inoltre gli animali imparano molto più velocemente guadagnando un RINFORZO (che non e' solo il semplice "bocconcino") per i comportamenti desiderati, rispetto all'uso della forza, della coercizione e della punizione.