Consideriamo il comportamento allo stato selvatico e in casa nostra di una calopsite:
In natura: vivono in stormi nomadi; nelle nostre case lo stormo è la famiglia umana; spesso tenuti come singolo o in coppia e lasciato solo per una parte
della giornata quando i membri della famiglia devono uscire per commissioni o lavoro.
In natura: sceglie un compagno per la vita e un sito di nidificazione; nelle
nostre case riconoscono un essere umano come
compagno se tenuti singolarmente oppure costretti ad accettare un altro conspecifico imposto dal proprietario come partner / compagno. Non puo' scegliere il sito di nidificazione, dal momento che il nido viene messo all'interno della gabbia dal proprietario.
In natura: vola in stormi alla ricerca di fonti di cibo e si nutre sulle piante o sul terreno; nelle nostre case il cibo è spesso offerto all'interno della gabbia e non ha bisogno di cercarlo.
In natura: condivide il cibo con i membri dello stormo; nelle nostre case è difficile da fare, dato che il cibo umano non è buono per la salute pappagalli.
In natura: grida di contatto e vocalizzazioni per comunicare con lo stormo ; nelle nostre case i fischi di richiamo, soprattutto all'alba e al tramonto, possono disturbare il proprietario e i suoi vicini
In natura: puo' sfuggire ai predatori di volando via; nelle nostre case è difficile farlo all'interno della gabbia e / o in casa.
In natura: sono volantori leggeri e veloci; nelle nostre case volare diventa difficile e pericoloso all'interno di una stanza.
In natura: ricercano un posto dove riposare la notte insieme allo stormo; nelle nostre case sono messi dentro la solita gabbia per la notte.
In natura: il luogo dove trascorrono la notte non è lo stesso dove mangiano; nelle nostre case il luogo dove trascorrono la notte è lo stesso dove mangiano.
E 'evidente che siamo ben lontani dal soddisfare le abitudini naturali di un pappagallo nelle nostre case e il proprietario dovrebbe cercare di
modificare la propria abitazione in considerazione dell'etologia dell'animale, in quanto l'arricchimento
ambientale e' cruciale per il benessere psicologico del
pappagallo.
impara con noi-didattica e corsi
martedì 19 aprile 2016
sabato 9 aprile 2016
Ara di Lear Anodorhynchus leari
Ara di Lear è endemica del Brasile.
Diffusione: all'interno del Bahia e Pernambuco e stati adiacenti. Due colonie principali si trovano a Toca Velha e Serra Branca, altopiano sud Raso da Catarina.
Habitat: Secco, nelle zone con Syagrus palme Coronata.
Dieta: si basa al 90% in noci di palma Syagrus (il cui frutto acerbo produce un liquido considerato una importante fonte di umidità) seme e frutto di alberi come Spondias tuberosa, Melanoxylon, Syagrus noci di palma coronata, fiori di Agave, frutti di bosco, verdure e vari frutti.

Questo pappagallo può mangiare quasi fino a 350 noci di palma Syagrus al giorno. Pertanto per alimentare stabilmente un pappagallo sono necessarie non meno di 500 palme, di conseguenza la deforestazione mette in pericolo la sopravvivenza di questi animali.
I siti di nidificazione sono di solito in mezzo a scogliere rocciose poste su pendii ripidi.
Minacce: la cattura per il commercio illegale, i cambiamenti/distruzione dell' habitat causato dallo allevamento (la crescita delle piantine di palma, principale fonte di cibo dell'Ara di Lear, sono state enormemente distrutte dal pascolo del bestiame) e dale calamità naturali.
Ara di Lear è classificato come a rischio di estinzione (EN) nella Lista Rossa IUCN ed elencati in Appendice I della CITES. Questa specie è riportato anche sulla lista delle specie minacciate di estinzione negli Stati Uniti, i cui trasferimenti sono interdetti all'interno degli Stati Uniti senza autorizzazione.
La Lear Ara è stato precedentemente elencato come a grave rischio di estinzione dal Birdlife International (CITES I) e grazie alle attività di conservazione e un migliore processo di ricerca, nel 2009, questa specie è stato declassato a "Endangered", basato sulla crescita del numero di popolazione a Toca Velha e Serra Branca appollaiati siti.
Il commercio di questa specie è illegale in Brasile.
impara con noi-didattica e corsi
Fonti:
Diffusione: all'interno del Bahia e Pernambuco e stati adiacenti. Due colonie principali si trovano a Toca Velha e Serra Branca, altopiano sud Raso da Catarina.
Habitat: Secco, nelle zone con Syagrus palme Coronata.
Dieta: si basa al 90% in noci di palma Syagrus (il cui frutto acerbo produce un liquido considerato una importante fonte di umidità) seme e frutto di alberi come Spondias tuberosa, Melanoxylon, Syagrus noci di palma coronata, fiori di Agave, frutti di bosco, verdure e vari frutti.

Questo pappagallo può mangiare quasi fino a 350 noci di palma Syagrus al giorno. Pertanto per alimentare stabilmente un pappagallo sono necessarie non meno di 500 palme, di conseguenza la deforestazione mette in pericolo la sopravvivenza di questi animali.
I siti di nidificazione sono di solito in mezzo a scogliere rocciose poste su pendii ripidi.
Minacce: la cattura per il commercio illegale, i cambiamenti/distruzione dell' habitat causato dallo allevamento (la crescita delle piantine di palma, principale fonte di cibo dell'Ara di Lear, sono state enormemente distrutte dal pascolo del bestiame) e dale calamità naturali.
Ara di Lear è classificato come a rischio di estinzione (EN) nella Lista Rossa IUCN ed elencati in Appendice I della CITES. Questa specie è riportato anche sulla lista delle specie minacciate di estinzione negli Stati Uniti, i cui trasferimenti sono interdetti all'interno degli Stati Uniti senza autorizzazione.
La Lear Ara è stato precedentemente elencato come a grave rischio di estinzione dal Birdlife International (CITES I) e grazie alle attività di conservazione e un migliore processo di ricerca, nel 2009, questa specie è stato declassato a "Endangered", basato sulla crescita del numero di popolazione a Toca Velha e Serra Branca appollaiati siti.
Il commercio di questa specie è illegale in Brasile.
impara con noi-didattica e corsi
Fonti:
www.arkive.org,
2016
www.beautyofbirds.com, 2016
www.birdlife.org,2016
Iscriviti a:
Post (Atom)