CONTATTAMI SU WHATSAPP

CONTATTAMI SU WHATSAPP
INVIA ORA UN MESSAGGIO WHATSAPP (per problemi di training o comportamentali quali grida, beccate, autodeplumazione)

domenica 14 settembre 2025

ADDESTRAMENTO CON RINFORZO POSITIVO

Un nuovo studio sull'addestramento con i pappagalli Ara.

L’obiettivo dello studio era mostrare come l’uso del rinforzo positivo possa migliorare il benessere dei pappagalli in cattività, rendendo più semplice sia la gestione quotidiana sia le procedure veterinarie, grazie alla loro collaborazione volontaria.

Il rinforzo positivo è una tecnica centrale dell’ABA (Applied Behavior Analysis), l’analisi applicata del comportamento. Il principio è semplice: quando un comportamento viene seguito da una conseguenza piacevole – come un bocconcino, un gioco, una carezza o un rinforzo sociale – aumenta la probabilità che quel comportamento si ripeta. In questo modo, non si punisce ciò che è indesiderato, ma si valorizza ciò che viene eseguito correttamente.

Applicato agli psittacidi, questo approccio rafforza la fiducia reciproca, riduce lo stress e trasforma le procedure di allevamento e mediche in esperienze positive e cooperative. Alla fine del periodo di studio, entrambi gli ara avevano anche ridotto i comportamenti aggressivi nei confronti dei custodi.

Questi risultati dimostrano che l’addestramento con rinforzo positivo è uno strumento efficace e pratico: consente ai pappagalli in cattività di partecipare volontariamente alle procedure di gestione e cura, migliorando al contempo il loro benessere generale e la qualità della relazione con i custodi.

Fai click per leggere l'articolo completo




giovedì 11 settembre 2025

Apprendimento e Ara Glaucogularis

Secondo una ricerca pubblicata su Scientific Reports, gli Ara golablu (Ara Glaucogularis) sono capaci di imparare semplicemente osservando altri individui della loro specie. 

Si tratta del cosiddetto “apprendimento per imitazione”, ovvero la capacità di acquisire un comportamento nuovo copiando ciò che fanno gli altri, senza bisogno di prove dirette o istruzioni. 

Un risultato che mette in discussione l’idea che questo tipo di apprendimento sia esclusivo dell’essere umano e che getta nuova luce sui complessi comportamenti di gruppo di questi pappagalli.

Fai click per leggere l'articolo




venerdì 5 settembre 2025

La danza dei pappagalli: tra musica, gioco e benessere

I pappagalli (Aves, Psittaciformes), e in particolare la specie Cacatua, in cattività mostrano spesso comportamenti di danza in risposta alla musica, anche se talvolta il movimento e' spontaneo, senza bisogno di stimoli sonori.

A prima vista questo comportamento può sembrare privo di significato, ma diversi elementi lo avvicinano al gioco e lo rendono un possibile indicatore di benessere e felicità. 

È bene però prestare attenzione: movimenti simili possono talvolta assumere la forma di stereotipie, cioè azioni ripetitive legate a situazioni di disagio. Sono quindi necessari ulteriori studi per comprendere meglio la relazione tra danza e stato emotivo.

La danza, tuttavia, appare anche come una vera forma di gioco: nasce in modo naturale, a volte in assenza di musica, e sembra procurare piacere a chi la esegue. Proprio per questo rappresenta un’interessante finestra sui processi cognitivi dei pappagalli, permettendo di osservare capacità come imitazione, creatività e adattamento. La musica, in questo contesto, può diventare un arricchimento prezioso, capace di stimolare emozioni e comportamenti positivi nella vita quotidiana.

Oggi il concetto di benessere animale non si limita più all’assenza di esperienze negative, ma include anche la presenza di esperienze positive, come il piacere. In questo senso il gioco è fondamentale: è un chiaro segnale di benessere e può essere incoraggiato attraverso arricchimenti ambientali e strategie di gestione mirate.


Il movimento della testa, il movimento laterale e il rotolamento del corpo sono solo alcuni degli almeno 30 movimenti di danza utilizzati dai Cacatua in cattività, identificati dal team di studio della Charles Sturt University in Australia (https://journals.plos.org/plosone) analizzando video pubblicati sui social media di Cacatua danzanti