Un nuovo studio sull'addestramento con i pappagalli Ara.
L’obiettivo dello studio era mostrare come l’uso del rinforzo positivo possa migliorare il benessere dei pappagalli in cattività, rendendo più semplice sia la gestione quotidiana sia le procedure veterinarie, grazie alla loro collaborazione volontaria.
Il rinforzo positivo è una tecnica centrale dell’ABA (Applied Behavior Analysis), l’analisi applicata del comportamento. Il principio è semplice: quando un comportamento viene seguito da una conseguenza piacevole – come un bocconcino, un gioco, una carezza o un rinforzo sociale – aumenta la probabilità che quel comportamento si ripeta. In questo modo, non si punisce ciò che è indesiderato, ma si valorizza ciò che viene eseguito correttamente.
Applicato agli psittacidi, questo approccio rafforza la fiducia reciproca, riduce lo stress e trasforma le procedure di allevamento e mediche in esperienze positive e cooperative. Alla fine del periodo di studio, entrambi gli ara avevano anche ridotto i comportamenti aggressivi nei confronti dei custodi.
Questi risultati dimostrano che l’addestramento con rinforzo positivo è uno strumento efficace e pratico: consente ai pappagalli in cattività di partecipare volontariamente alle procedure di gestione e cura, migliorando al contempo il loro benessere generale e la qualità della relazione con i custodi.
Fai click per leggere l'articolo completo